Canali Minisiti ECM

Con gli zuccheri si scoprirà il cancro alla prostata

Oncologia Redazione DottNet | 30/05/2020 16:54

Sviluppato un test più accurato dell'attuale analisi del Psa

Grazie ad un test che analizza alcuni zuccheri complessi sarà possibile fare la diagnosi precoce del tumore alla prostata. E' questo il risultato raggiunto dai ricercatori dell'Università di Birmingham che hanno studiato il ruolo dei glicani nel sangue. Questi zuccheri, infatti, sono attaccati a molecole proteiche chiamate Psa, note per subire cambiamenti quando il cancro è già presente nel corpo. Alcuni tipi di glicani sono già stati studiati per il legame che hanno con i tumori ma fino ad ora, spiegano gli studiosi, non era disponibile la tecnologia per rilevare i glicani in modo accurato, tempestivo e specifico. La tecnica, brevettata, funziona usando un materiale sintetico a base di carboidrati per creare uno stampo specifico del glicano. Questi "recettori" vengono quindi fissati su una superficie in modo da legarsi a quel glicano e non ad altri.

"Una molecola di Psa può avere 56 zuccheri diversi attaccati a lei, ma solo quattro sono associati al cancro alla prostata.  Con questo test, siamo in grado di identificare con certezza quei quattro", dice Paula Mendes, autore principale del lavoro.  Il numero di glicani identificati in questo modo mostrerà non solo se il cancro è presente, ma quanto sia aggressivo o in stadio avanzato. Il gruppo di lavoro prevede di iniziare ad applicare la tecnica ai campioni clinici in laboratorio entro la fine dell'anno. Gli attuali test per il tumore alla prostata, spiegano gli studiosi, sono solo in grado di fornire un'indicazione di un aumento del Psa nei campioni di sangue.  Oggi può dare risultati falsi positivi in ​​circa il 50% dei casi, perché il livello di Psa di un uomo può alzarsi per una serie di ragioni diverse, non necessariamente correlate al cancro. Inoltre, circa il 25% degli uomini che hanno il cancro alla prostata non ha un Psa elevato, quindi il test non riesce a diagnosticarli. Il team spera anche di essere in grado di applicare la tecnologia per rilevare altri tumori e ha già iniziato a sviluppare un test per il carcinoma ovarico. Il lavoro è stato pubblicato su Advanced Functional Material.

pubblicità

fonte: Advanced Functional Material

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing